Frantoi Aperti in Umbria, tutti glli appuntamenti dell’edizione 2024

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Umbria da scoprire

orna sotto i riflettori l’Umbria rurale con la XXVII edizione di Frantoi Aperti, evento simbolo dell’oleoturismo in Italia, che dal 19 ottobre al 17 novembre 2024, per 5 fine settimana, proporrà un fitto calendario di iniziative per festeggiare l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, e proposte esperienziali di avvicinamento al mondo dell’olio direttamente in frantoio e con itinerari alla scoperta del ricco patrimonio ambientale e storico-artistico della Regione.  Novità di questa edizione di Frantoi Aperti in Umbria sarà infatti la proposta delle “Evo&Art Experience”, esperienze di oleoturismo incentrate sulla conoscenza dell’antica e affascinante cultura dell’Olio e.v.o. in Umbria e dell’arte, grazie a due tour in navetta accompagnati da guida turistica, alla scoperta delle sottozone della Dop Umbria e della biodiversità, che porteranno a visitare i luoghi del “Perugino” ed i beni del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere” di Campello sul Clitunno e Spoleto (Pg). (FONTE Perugia today)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Umbria, tornano le giornate Fai d’autunno

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Umbria da scoprire

Perugia, 4 ottobre 2024 – Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. Da nord a sud della Penisola 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città. Ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione. Quello organizzato dal Fai sarà dunque un fine settimana perfetto per conoscere palazzi storici, ville, chiese e collezioni d’arte, ma anche laboratori artigiani, esempi di archeologia industriale e siti produttivi, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici, e speciali aperture dedicate alla sostenibilità. Le visite saranno a contributo libero, e l’evento è anche l’occasione per rinnovare l’iscrizione al Fondo per il prossimo anno oppure farla per la prima volta. Tanti giovani “apprendisti Ciceroni”, ovvero studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, e altri volontari guideranno nella visita coloro che sceglieranno di prender parte alle visite in luoghi d’arte, cultura e di grande bellezza e valore naturale. (Fonte lanazione.it)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

EAT – Enograstronomia a Teatro

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

21-22-23-24 NOVEMBRE

Quattro giorni di spettacoli, musica e degustazioni dedicati all’enogastronomia.

Cibo e musica vanno in scena sullo stesso palco.

_____

L’evento nasce dalla volontà di proporre un nuovo format capace di legare cibo e spettacolo, vino e teatro e di coinvolgere il pubblico in maniera attiva, pubblico e attori si siedono allo stesso tavolo, cibo e musica sono vanno in scena sullo stesso palco.

L’evento nasce in collaborazione con il Comune di Spoleto, con l’intento di diventare un appuntamento annuale, l’organizzazione e la progettazione sono a cura delle agenzie di eventi e comunicazione Andrea Castellani, AC Company srl e Anna Setteposte, Anna7Poste Eventi&Comunicazione srl. (fonte eat Spoleto)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio. Scopri l’Umbria..

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Scopri l'Umbria

Tornano anche nel 2024 le Giornate Europee del Patrimonio. Un’occasione speciale che rappresenta, ormai dal 1991, l’appuntamento più partecipato tra gli eventi culturali in Europa. Vediamo cosa puoi scoprire in Umbria. Alcuni nostri consigli.
A Perugia per le Giornate Europee del Patrimonio sono in programma vari appuntamenti. Sabato 28 alle 16 presso la Sala Torelli della Biblioteca del M.A.N.U. – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria – ci sarà la visita guidata gratuita a cura di Pietro Massone dal titolo “L’Ifigenia perugina: iconografia e mito nelle urne del Manu“. Mentre alle 21, sempre presso la Biblioteca del M.A.N.U., l’Associazione Ars Et Labor propone il concerto-omaggio a Gabriel Fauré. Sempre a ingresso gratuito.

__________

In occasione delle GEP la sezione locale di Italia Nostra di Spoleto propone un programma di visite che coinvolgerà anche il vicino comune di Campello sul Clitunno. Proprio qui, sabato 28 alle 11 è prevista l’apertura straordinaria e la visita guidata alla scoperta del piccolo oratorio di San Sebastiano e del ciclo di affreschi eseguiti da Giovanni di Pietro detto “Lo Spagna” a cura di Liana Di Marco, già Presidente di Italia Nostra – Spoleto. L’evento è gratuito.

_______________

Anche i più piccoli avranno infatti l’opportunità di fare nuove scoperte durante le GEP. Presso l’area archeologica di Carsulae, non distante da Terni, domenica 29 alle 15:30 ci sarà il laboratorio “Oro foglia. Le forme e gli usi delle foglie nell’età romana” a cura di Amodì/Servizi Educativi all’interno del festival diffuso La Valle incantata. Sia l’attività che il biglietto di ingresso all’area archeologica saranno gratuiti per i partecipanti all’evento. (Fonte umbria.tag24)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Volver: il Fascino di un luogo nell’alternarsi delle stagioni..

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

L'Essenza di Volver B&B

Il Fascino di un luogo nell’alternarsi delle stagioni, quando a breve le ore di buio primeggeranno su quelle della luce. 

“Ci sono notti che non accadono mai, e tu le cerchi muovendo le labbra. 

Poi ti immagini seduto al posto degli dei e non sai dire dove stia il sacrilegio: se nel ripudio dell’età adulta che nulla perdona o nella brama d’essere immortale per vivere infinite attese di notti che non accadono mai” (Alda Merini)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Festival delle arti del Medioevo 2024 – Narni

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Un tradizione lunga 300 anni...

Dal 29 agosto al 1 settembre la Città umbra di Narni tornerà ad essere la trecentesca Narnia con l’edizione 2024 del Festival delle arti del Medioevo che – in collaborazione con il Centro studi storici di Narni – tornerà a contaminare le piazze e le vie del suggestivo centro storico con le sue atmosfere tipiche della Corsa all’Anello.

Tra le location coinvolte, oltre la suggestiva piazza dei Priori, palcoscenico d’eccellenza a cielo aperto, la chiesa di Santa Margherita, palazzo Arca, l’ex Refettorio, l’Orto di poca considerazione, la terrazza panoramica del Beata Lucia. Narni conserva l’atmosfera di una tipica città medievale con le sue strette vie, le antiche case in pietra e le fortificazioni. La città è dominata dalla Rocca Albornoz, una fortezza del XIV secolo costruita per volere del cardinale Egidio Albornoz. Dalla Rocca si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Nera e sulla città.

(FONTE ilmessaggero.it)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Umbria Green Festival 2024

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Umbria Green Festival rappresenta un vero e proprio progetto artistico

Partirà il 22 agosto e durerà fino al 28 settembre, l’Umbria Green Festival e quest’anno sarà un’esplosione di grandi novità tutte all’insegna del “green”. In programma produzioni in esclusiva, prime assolute, nuovi format e progetti reali di sviluppo sostenibile a sostegno del territorio.

Tanti saranno gli ospiti presenti, come Alessandro Baricco (in collaborazione con il Cortile di Francesco), Marco Paolini, Alessandro Quarta, Nicola Piovani (in collaborazione con il Festival della Piana del Cavaliere), Antonella Viola, Piergiorgio Odifreddi, Telmo Pievani, Antonio Rinaldo (Stockholm Water Prize 2023), Carlotta Vagnoli, Loredana Lipperini e altri 100 artisti di livello nazionale e internazionale. La manifestazione toccherà le città di Assisi, Perugia, Terni, Narni, Orvieto, Rasiglia (Foligno), Deruta, Acquasparta e Montecastello di Vibio ed è organizzato da Techne S.r.l. e dall’associazione culturale De Rerum Natura APS, insieme ai partner che in vari modi hanno dato il loro sostegno come la Fondazione Perugia, la Fondazione Carit, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

 

(FONTE ilgiornale.it)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

78° Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Cinque nuovi allestimenti in scena dal 22 agosto al 29 settembre 2024 a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria

Giunta quest’anno alla sua 78° edizione, torna a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la stagione del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto che aprirà con la consueta kermesse musicale “Eine Kleine Musik 2024” al Teatro Caio Melisso (anteprima per gruppi organizzati: giovedì 22 agosto ore 20.30 – spettacoli: venerdì 23 agosto ore 20.30, sabato 24 agosto ore 20.30 e domenica 25 agosto ore 17.00), in collaborazione con il Comune di Spoleto nell’ambito di Accade d’estate a Spoleto. In scena Anita un’opera di Gilberto Cappelli – vincitore del Premio Abbiati nel 2001 – su libretto di Raffaella Sintoni e Andrea Cappelli. L’opera, composta su commissione dello Sperimentale, sarà eseguita in prima rappresentazione assoluta con la direzione musicale di Marco Angius, maestro del coro Mauro Presazzi, la regia e le scene di Andrea Stanisci, i costumi di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno.

«Anita è un atto unico in otto scene per soprano, baritono, coro ed ensemble di 18 strumentisti. Ispirata al culto (molto vivo ancora oggi in Romagna, terra d’origine del musicista) del personaggio storico di Anita, l’opera mette in luce la vita dell’eroina moglie di Giuseppe Garibaldi e, più ancora, il riflesso emotivo suscitato dalle sue gesta politico-militari attraverso una scrittura musicale estremamente densa, intensa, che reca tracce evidenti dello stile espressionistico», così Enrico Girardi, condirettore artistico dello Sperimentale.

Seguirà la messa in scena di due opere, entrambe eseguite per la prima volta nel 1959 al Teatrino di Villa Olmo di Como: Procedura penale di Luciano Chailly e La smorfia di Bruno Bettinelli, rispettivamente su libretto di Riccardo Bacchelli e Dino Buzzati. In questo nuovo allestimento, l’abile, fantasiosa e sorprendente scrittura dei compositori ferrarese e milanese metterà in luce la comicità sofisticata e surreale dei due celebri scrittori che hanno firmato i libretti. Due atti comici in un atto che tornano a essere rappresentati insieme, l’uno dopo l’altro, in forma di dittico al Teatro Caio Melisso di Spoleto, con la direzione musicale di Marco Angius, la regia di Giorgio Bongiovanni, le scene di Andrea Stanisci, i costumi di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno (anteprima per gruppi organizzati: giovedì 29 agosto ore 20.30 – spettacoli: venerdì 30 agosto ore 20.30, sabato 31 agosto ore 20.30 e domenica 1 settembre ore 17.00).

La stagione proseguirà con il tradizionale e attesissimo appuntamento degli Intermezzi del ‘700, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Centro Studi Pergolesi. In scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto (venerdì 6 e sabato 7 settembre, alle ore 20.30, e domenica 8 settembre, alle ore 17.00) la ripresa di Moschetta e Grullo (nell’edizione critica di Antonio Dilella e Claudio Toscani) con la regia e le scene di Andrea Stanisci; e, in prima rappresentazione in tempi moderni, l’intermezzo Eurilla e Beltramme (nell’edizione critica di Benedetta Amelio) con la regia e le scene di Laura Cosso. Quest’anno, i due intermezzi barocchi (brevi operine tra il comico e il farsesco che a Napoli si rappresentavano negli intervalli tra gli atti delle opere serie) sono frutto della scoppiettante invenzione musicale di Domenico Sarro, esponente di punta della gloriosa stagione della Scuola Napoletana di primo Settecento, quella che ha esportato l’opera italiana in tutta Europa. Dirigerà l’ensemble strumentale Pierfrancesco Borrelli.

Martedì 10 settembre alle ore 20.30 nella Sala Pegasus di Spoleto, si terrà Liederabend (serata liederistica): uno spettacolo intimo e raccolto nel corso del quale il pubblico può (ri)scoprire un mondo poetico e musicale fatto di sfumature, di espressioni sussurrate e proprio perciò profonde. Liederabend è l’accesso privilegiato a un universo poetico che tocca, con sobrietà, eleganza e verità, le corde più toccanti dell’anima. Al pianoforte Antonio Vicentini.

Concluderà il cartellone della 78ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria il nuovo allestimento del Macbeth di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, in scena al Teatro Nuovo di Spoleto nei giorni venerdì 20 settembre (I rappresentazione) e sabato 21 settembre (II rappresentazione), alle ore 20.30 e domenica 22 settembre (III rappresentazione) alle ore 17.00. Martedì 17 settembre alle ore 18.00 si terrà l’anteprima per studenti, over 65 e associazioni; mercoledì 18 e giovedì 19 settembre alle ore 10.00 le anteprime riservate alle scuole.

Primo (con Otello e Falstaff) dei tre lavori verdiani ispirati a Shakespeare, Macbeth è un’opera tragica incentrata sul tema sempre attuale dell’ossessione provocata da una smodata e violenta ambizione al raggiungimento e alla conservazione del potere. È anche il primo dramma musicale di Verdi in cui appaiono elementi fantastici, che sono specchio deformato dell’alienazione della coppia di protagonisti, incapaci di fare i conti con la realtà.

L’opera, inoltre, sarà in scena nella tournée della Stagione Lirica Regionale 2024: lunedì 23 e martedì 24 settembre alle ore 20.30, al Teatro Morlacchi di Perugia; mercoledì 25 settembre alle ore 20.30, al Politeama Clarici di Foligno; giovedì 26 settembre alle ore 20.30, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello; venerdì 27 e sabato 28 settembre alle ore 20.30, al Teatro Comunale di Todi.

Direzione musicale di Carlo Palleschi; maestro del coro Mauro Presazzi; regia e scene di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, costumi di Clelia De Angelis e luci di Eva Bruno.

A chiudere la stagione regionale, domenica 29 settembre alle ore 18.00, si terrà al Teatro Secci di Terni un Concerto Lirico.

Protagonisti della Stagione saranno i cantanti vincitori e idonei dei Concorsi 2023 e 2024, oltre a quelli che la Direzione artistica ha selezionato tra i cantanti che si sono presentati alle audizioni e i cantanti vincitori delle scorse edizioni.

Maestri collaboratori: Dahyun Kang, Pablo Salido Pulido, Lorenzo Tomasini e Antonio Vicentini. Personale tecnico e organizzativo del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.

I biglietti sono acquistabili sul circuito online https://ticketitalia.com/ oppure recandosi presso le rivendite autorizzate Ticket Italia dal 26 giugno 2024.

Le attività 2024 sono rese possibili grazie a Ministero della Cultura; Regione Umbria; Comune di Spoleto; Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto; Banco Desio; Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello; Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini; e grazie alla collaborazione della Provincia di Perugia e dei Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello, Todi e Terni.

La stagione gode del patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, della Camera di Commercio dell’Umbria e di Rai Umbria.

(FONTE tls-belli.it)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

LA SPOLETO-NORCIA IN MTB1 SETTEMBRE 2024

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Salva la data! 1 SETTEMBRE

Per il 2024 La SpoletoNorcia in MTB presenta un nuovo format, la SN CHRONO.
Un percorso non agonistico completo, studiato nei minimi dettagli, che prevederà 2 salite cronometrate per non togliere il gusto a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova. Quattro tracciati differenti, una giornata di emozioni e divertimento.
Family: percorso adatto a tutti. Classic: lo storico tracciato de La SpoletoNorcia. Classic Easy Route: una variante del percorso Classic adatto a tutti i partecipanti. Hard: il percorso più impegnativo.

10 anni di energia, 10 anni di sorrisi
Questo è stato un anniversario importante da festeggiare.
Tantissimi ciclisti hanno colorato la nostra partenza e hanno contribuito a ricreare quell’energia speciale presente in ogni nostro evento.

 

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Accade d’estate a Spoleto 2024 

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Il cartellone di eventi che da martedì 16 luglio a domenica 22 settembre

Quasi due mesi di appuntamenti per un totale di circa quaranta iniziative. È questo il programma di ‘Accade d’estate a Spoleto 2024’, il cartellone di eventi che da martedì 16 luglio a domenica 22 settembre animerà non solo piazze, vie e palazzi del centro storico della città, ma anche i borghi del territorio spoletino. 

Teatro, musica, letture, arte, sport, degustazioni, proiezioni e spettacoli per bambini, sono in estrema sintesi gli eventi che ci accompagneranno nel periodo estivo realizzati ed organizzati dal Comune di Spoleto insieme alle associazioni, istituzioni culturali cittadine e operatori dello spettacolo. 

Oltre venti gli appuntamenti musicali in programma: Umbria Ensemble sarà protagonista non solo del concerto all’alba alla Rocca Albornoz, ma anche della performance live nello spettacolo ‘Il mio cuore è con Cesare’ con Alessandro Preziosi, che ripercorre la tragica vicenda delle Idi di marzo raccontata da Shakespeare e dello spettacolo ‘Sola, perduta, abbandonata’ sulla vita e la musica di Giacomo Puccini di e con Maria Grazia Calandrone, mentre gli eventi del Teatro Lirico Sperimentale saranno la Stagione Lirica, Eine Kleine Musik e il recital Note Lettere con il giornalista Andrea Tomasini. Ad ‘Accade d’estate a Spoleto 2024’ la cantante Karima in piazza Garibaldi, Ana Carla Maza in concerto nei Prati di Terzo San Severo, il pianista Egidio Flamini con un concerto al tramonto alla Rocca Albornoz, l’Orchestre Philharmonique de Radio France con Conservatorio di Shanghai, Shanghai Normal University e la Nanjing Normal University e la Banda Musicale Città di Spoleto in concerto con la European Touring Band – Florida. 

Non mancheranno gli eventi del Ferragosto spoletino organizzati dalla Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’, né i momenti di musica itinerante sia con la Spoleto Marching Band a cura della Associazione Spoleto Musica, che con la Fantomatik Orchestra in occasione dell’evento di promozione dei prodotti tipici del progetto Vivi Le Terre Del Ducato Di Spoleto. 

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti con Spoleto Sul Palco Music Band, la rassegna in sei serate dedicata alle band spoletine, in collaborazione con l’Associazione Dilettarti, che si terrà al Complesso monumentale di San Nicolò e con gli incontri artistici ‘Insieme nei Borghi’: ’La Fortezza nascosta’, esibizione pittorica live di Tiziano Tardo a Poreta, i concerti del Quartetto Lieber’Arco a Beroide, dedicato a Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa e dell’Associazione Spoleto Musica a Messenano e lo spettacolo per bambini di Mirko Revoyera a Bazzano Superiore. 

Undici gli spettacoli teatrali, da ‘Titanic’ con Stefano Massini e Corrado Formigli a ‘Romeo e Giulietta’ della compagnia AgapeTeatro in collaborazione con l’Associazione Il filo rosso, entrambi al Teatro Romano, passando per la terza edizione del Festival delle Regioni con le quattro serate della rassegna dedicata al Teatro Amatoriale, realizzata con la FITA – Federazione Italiana Teatro Amatori ed i due appuntamenti del Teatro incantato – Figuratevi in Valnerina. 

Novità di questa edizione estiva è la prima edizione del ‘Teatro in miniera’, rassegna annuale che si terrà al Museo delle Miniere di Morgnano a cura dell’Associazione Amici delle Miniere e del Comitato regionale Umbria della FITA. Saranno tre gli spettacoli dedicati al tema delle miniere: ‘Lavoro e schiavitù’ del Centro artisti teatro di Porano, ‘Grisù Giuseppe e Maria’ di Gianni Clementi a cura della Compagnia teatrale Le Voci di dentro di Assisi e ‘A sirene spente’ a cura della Accademia Barbanera aps di Castelgiorgio, con musiche inedite scritte appositamente per il sito di Morgnano. 

Tra gli eventi in cartellone anche Libro d’ingresso con Massimo Wertmüller che si terrà alla Fattoria Sociale di Protte, Calici di Stelle, degustazione dei vini della DOC Spoleto al Meeting Point, Visioni d’autore al Cinema Sala Pegasus con il regista del film El Paraiso, Enrico Maria Artale. 

Anche quest’anno abbiamo creato un programma di eventi ricco di attività, un mix interessante di musica, teatro, sport, cinema e arte – ha dichiarato il sindaco Andrea Sisti – organizzando appuntamenti negli spazi scenici del nostro centro storico e coinvolgendo anche i borghi, nella consapevolezza che la cultura possa essere un mezzo efficace per unire e far crescere le persone, valorizzando al contempo luoghi meno conosciuti del nostro territorio’. 

Alla base di ‘Accade d’estate a Spoleto’ c’è il desiderio e la volontà di arricchire la proposta artistica e cultura della città – ha aggiunto l’assessore Danilo Chiodetti – offrendo l’opportunità alle persone di incontrarsi anche in luoghi che solitamente non ospitano eventi, ma che sono allo stesso tempo location suggestive che intendiamo continuare a valorizzare. In questo quadro il nostro patrimonio culturale e paesaggistico è senza dubbio un valore aggiunto”. 

 

PROGRAMMA DAL 16 LUGLIO AL 22 SETTEMBRE 
Eventi organizzati dal Comune di Spoleto in collaborazione con associazioni e operatori dello spettacolo 

16 luglio 
ore 21.00 – CONCERTO DELLE BANDE MUSICALI 
Città di Spoleto e European Touring Band – Florida 
Piazza della Libertà 
ingresso libero 

18 luglio 
ore 21.30 – IL MIO CUORE È CON CESARE. Alessandro Preziosi 
performing live Umbria Ensemble – Giacomo Vezzani, live electronics; Massimo Mercelli, flauto; M. Cecilia Berioli, violoncello; Tommaso Mattei, adattamento del testo 
Complesso monumentale di San Nicolò 
ingresso a pagamento | www.ticketone.it e www.ticketitalia.it 

20 e 21 luglio 
VELOCITA’ IN SALITA Campionato italiano e Campionato Europeo 
Percorso Spoleto – Forca di Cerro 
a cura del Moto Club Spoleto 

20 luglio 
ore 17.00 MUTI “Violino e Pianola” – Musica classica  
ore 21.30 Conferenza pubblica di astronomia di Fabrizio Vitali 
Monteluco | a cura della PRO-LOCO Monteluco 

23, 24, 25 e 26 luglio 
ore 21.00 – FESTIVAL DELLE REGIONI D’ITALIA 3a edizione 
Complesso monumentale di San Nicolò 
Rassegna dedicata al Teatro Amatoriale con la collaborazione della Federazione Italiana Teatro Amatori 
ingresso gratuito 

26 luglio 
ore 18.30 – INSIEME NEI BORGHI – LA FORTEZZA NASCOSTA 
Esibizione pittorica live di Tiziano Tardo 
Poreta | ingresso libero 

27 luglio 
ore 18.00 – FESTIVAL DELLE REGIONI D’ITALIA 3a edizione 
Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’, Sala XVII Settembre 
premiazione finale 
ingresso gratuito 

20.30 – CONCERTO DI ARIE LIRICHE 
accompagnate dal pianoforte e da due strumenti cinesi: erhu e pipa 
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ 
Conservatorio di Shanghai, Shanghai Normal University e la Nanjing Normal University 
a cura della Orchestre Philharmonique de Radio France 
ingresso gratuito 

6 serate: 27 luglio – 1 agosto 
SPOLETO SUL PALCO MUSIC BAND 
Rassegna dedicata alle band spoletine 
Complesso monumentale di San Nicolò 
con la collaborazione dell’Associazione Dilettarti 
ingresso gratuito 

28 luglio 
ore 18.00 – ANA CARLA MAZA in concerto 
Prati di Terzo San Severo 
Suoni controvento 
ingresso a pagamento | www.ticketitalia.it 

19.00 – CALICI DI STELLE 
Degustazione DOC Spoleto con intrattenimento musicale 
Meeting Point, via Gattaponi 
degustazione a pagamento 

30 luglio 
ore 21.00 – VISIONI D’AUTORE 
Cinema Sala Pegasus 
incontro con Enrico Maria Artale per il film EL PARAISO 
premiato nella sezione Orizzonti a Venezia | ingresso € 3.50 (cinema revolution) 

4 agosto 
INSIEME NEI BORGHI – QUARTETTO LIEBER’ARCO 
ore 18.00 – Harumi Ota, violino I; Pierpaolo Ciuchi, violino II, Daniele Marcelli, viola; Maurizio Massarelli, violoncello 
Ricordando Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa 
Beroide | ingresso gratuito 

SPOLETO MUSIC SUMMER NIGHT evento speciale 
ore 19.00 – Spoleto Marching Band 
concerto funky itinerante 
piazza Garibaldi e vie limitrofe 
Associazione Spoleto musica 

SPOLETO MUSIC SUMMER NIGHT evento speciale 
ore 21.00 – KARIMA in concerto  
Piazza Garibaldi 
Mea concerti 
ingresso gratuito 

7 agosto 
ore 21.00 – TITANIC con Stefano Massini e Corrado Formigli 
Teatro Romano 
ingresso a pagamento | www.ticketone.it e www.ticketitalia.it 

8 agosto 
ore 18.00 – NOTE LETTERE 
recital con i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale e il giornalista Andrea Tomasini 
Monteluco – prato piccolo 
ingresso gratuito 

9 agosto 
ore 19.00 – FIGLI DELLE STELLE 
Concerto al tramonto di Egidio Flamini 
Rocca Albornoz 
ingresso gratuito 

10 agosto 
ore 18.30 – TEATRO INCANTATO. Figuratevi in Valnerina 
I tre porcellini – Granteatrino 
piazza XX Settembre 
Spettacolo per bambini – ingresso gratuito 

ore 21.00 – NOTE LETTERE 
recital con i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale e il giornalista Andrea Tomasini 
Verde attrezzato di San Venanzo 
ingresso gratuito 

11 agosto 
ore 8.00 – 20.00 – Mercatino dell’antico 
Giardini Casina Ippocastano 

ore 21.00 – INSIEME NEI BORGHI – ASSOCIAZIONE SPOLETO MUSICA 
Messenano | concerto – ingresso gratuito 

15 agosto 
FERRAGOSTO SPOLETINO 
Casina dell’Ippocastano 
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’ 

16 agosto 
ore 18.30 – FANTOMATIK ORCHESTRA 
Promozione dei prodotti tipici del Progetto Vivi Le Terre del Ducato di Spoleto con animazione musicale itinerante 
Centro storico 

17 Agosto 
ore 21.00 – SOLA, PERDUTA, ABBANDONATA 
Piazza Pianciani 
di e con Maria Grazia Calandrone e il quartetto d’archi di Umbria Ensemble 
spettacolo sulla vita e la musica di Giacomo Puccini 
ingresso gratuito 

dal 22 al 25 agosto 
EINE KLEINE MUSIK 2024 
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ 
dal 22 al 24 ore 20.30 | 25 agosto ore 17.00 
Musica e libretto di Gilberto Cappelli 
a cura del Teatro Lirico Sperimentale ‘Adriano Belli’ di Spoleto 
ingresso a pagamento 

23 agosto 
ore 18.30 – TEATRO INCANTATO. Figuratevi in Valnerina 
Peter Pan – Teatro Blu 
piazza XX Settembre 
Spettacolo per bambini – ingresso gratuito 

ore 20.00 – LIBRO D’INGRESSO 
Protte, Fattoria sociale 
a cura di L.G. Santiago “Il Mestiere di Scrivere” dedicato a Cesare Pavese 
con Massimo Wertmüller 
ingresso con cena costo € 20.00 

dal 23 al 25 agosto 
ore 21.00 – TEATRO IN MINIERA, prima edizione della rassegna annuale 
Museo delle Miniere di Morgnano 
a cura dell’Associazione Amici delle Miniere e del Comitato regionale Umbria della FITA 

23 agosto 
TEATRO IN MINIERA – LAVORO E SCHIAVITU’ 
Compagnia Centro artisti teatro di Porano 

24 agosto 
ore 6.30 – UMBRIA ENSEMBLE in concerto 
concerto all’alba 
Rocca Albornoz | ingresso gratuito 

TEATRO IN MINIERA – GRISU’ GIUSEPPE E MARIA 
Museo delle Miniere di Morgnano 
di Gianni Clementi 
Compagnia teatrale Le Voci di dentro di Assisi 

25 agosto 
TEATRO IN MINIERA – A SIRENE SPENTE 
Accademia Barbanera aps di Castelgiorgio 
spettacolo e musiche inedite scritte appositamente per il sito di Morgnano 

dal 29 agosto al 29 settembre 
STAGIONE LIRICA SPERIMENTALE DELL’UMBRIA 
a cura del Teatro Lirico Sperimentale ‘A. Belli’ di Spoleto 
programma www.tls-belli.it 

dal 30 agosto al 1 settembre 
Spoleto Norcia in MTB 
a cura di S.S.D. LaSpoletoNorcia srl 

31 agosto 
ore 21.00 – ROMEO E GIULIETTA 
Teatro Romano 
compagnia AgapeTeatro in collaborazione con l’Associazione Il filo rosso 
ingresso a pagamento 

7 settembre 
ore 17.00 – Giornata in onore di EZIO VALECCHI – Letture e contributi  
Palazzo Mauri  

8 settembre 
ore 8.00 – 20.00 Mercatino dell’Antico 
Centro Storico 

8-9 settembre 
ore 8.00 – 22.00 Fiera della Madonna di Loreto 
viale Trento e Trieste 

19 settembre 
ore 17.30 INSIEME NEI BORGHI – GIUFA’ A ROTTADICOLLO Ognuno è tonto a modo suo 
Novelle antiche e modernissime per giocare insieme al Teatro di piazza. Con il favolista, cantastorie ed attore Mirko Revoyera 
verde attrezzato di Bazzano Superiore 

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B