La nostra idea di Ospitalità

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Volver - Il piacere di una bella scoperta

Ciò che a Volver intendiamo per Ospitalità è l’esperienza che facciamo dell’Altro, non già un altro qualsiasi ma sicuramente la parte migliore, quella più autentica, quella che emana dal tempo della vacanza, del viaggio, quella che scaturisce dalla sospensione del fare ordinario.

Colui che ospita fa una parte di cammino con l’ospite nel suo andare, a partire dall’accoglienza, fino al saluto, talvolta anche oltre.

L’ospite non sarà mai un estraneo se è vero che una parte di estraneità caratterizza anche il nostro essere. Pertanto, quella apparente estraneità dell’altro ci diventa familiare: questa è la magia dell’essere Host.

L’ospitalità ci fa pensare al valore della relazione, nonché alla reciprocità che ospitato e ospitante chiamano in causa.

Colui che ospita mette in campo una serie di risorse a favore di chi accoglie a partire dall’immaginario. Un qualsivoglia contatto, che sia lasciato alla voce o alla scrittura, ancor prima di incontrare l’ospite, fa insorgere l’idea di colui che andremo ad incontrare.

L’ospitalità per noi equivale a condividere, ove richiesto dagli ospiti, la storia del Casale a partire dall’ antichità fino ai nostri giorni passando per la narrazione di tutto il periodo della nostra ristrutturazione.

L’ospitalità è intrattenersi con gli ospiti desiderosi di una chiacchiera o lasciare che godano della tranquillità del luogo rispettandone la riservatezza. Ospitalità è un brindisi di benvenuto o un souvenir nel saluto.

Ospitalità è dirsi arrivederci perché Volver vuol dire Tornare.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Il ‘Cammino della pietra bianca’

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Escursioni - Umbria 2024

Si snoda su un tracciato di 118 chilometri fra i comuni di Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Giove, Lugnano in Teverina, Montecastrilli e Penna in Teverina. È il ‘Cammino della pietra bianca’, inaugurato domenica scorsa con l’edizione zero della camminata ludico-motoria ‘Umbra Walking Ultramarathon’.  Chi farà il ‘Cammino della pietra bianca’ potrà timbrare la credenziale presso ogni borgo e ottenere l’attestato di percorrenza. Secondo gli organizzatori, «i commenti ed i feedback dei partecipanti sono stati molto positivi ed hanno evidenziato la perfetta organizzazione e preparazione del Cammino, i meravigliosi paesaggi, la calorosa accoglienza e l’abbondanza e la qualità dei ristori».

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Umbria. Tra Borghi e festival culturali

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

#restateconnessi - Umbria Summer 2024

Un calendario ricco di eventi fra musica e arte. L’elenco degli appuntamenti è vastissimo e spazia dal Festival dei Due Mondi di Spoleto (dal 28 giugno al 14 luglio) a Umbria Jazz (a Perugia dal 12 al 21 luglio), dal Festival delle Nazioni di Città di Castello (dal 26 agosto al 6 settembre) al Trasimeno Music Festival, a Magione (dal 27 giugno al 3 luglio). Da non perdere, per i più giovani, è anche Suoni Controvento”, festival di arti performative distribuito tra la Rocca Maggiore di Assisi, Corciano, Norcia e Gualdo Tadino, in calendario nella prima decade di agosto. Tradizioni, suggestioni e intrattenimento sono i cardini di molti altri eventi dell’estate umbra, come la Giostra della Quintana di Foligno, rievocazione storica ambientata in epoca barocca (i cui momenti clou sono i week end del 14 e 15 giugno e del 14 e 15 settembre). O ancora il Festival di Gubbio (dal 25 al 29 settembre) e il Palio dei Quartieri a Nocera Umbria (dal 5 all’11 agosto). Il passato è protagonista anche a Bevagna con il suo Mercato delle Gaite, quando l’intero borgo (dal 19 al 30 giugno) torna nel medioevo e nei suoi antichi mestieri. E infine un happening molto particolare, che va in scena a Spello nel giorno del Corpus Domini (1 e 2 giugno), con una delle più spettacolari Infiorate (insieme a quella di Città della Pieve, il 22 e 23 giugno) che si svolgono in tutta la Regione.

fonte: amp24.ilsole24ore

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Turismo e cultura in Umbria

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

#restateconnessi - Umbria Summer 2024

La Regione Umbria presenta a Milano tutti gli appuntamenti turistici e culturali della stagione estiva e una retrospettiva su GaeAulenti, visitabile fino al 25 gennaio 2025 alla Triennale, che racconta lo stretto legame dell’architetta-designer con il’cuore verde d’Italia’, dove visse per molti anni nei pressi di Gubbio. Qui ha lasciato il segno della sua creatività con la Piazza San Giovanni e con l’aerostazione dell’aeroporto Internazionale dell’Umbria-Perugia ‘San Francesco d’Assisi’.
Negli spazi di Triennale Milano, in scala 1:1, è in mostra una porzione dello scalo che fu “concepito in maniera molto diversa dagli aeroporti contemporanei: non ci sono arditezze formali, né elementi volutamente dissonanti rispetto al contesto. Gli spazi sono organizzati su una superficie di 4700 metri quadrati che si sviluppa su un unico livello attraverso otto padiglioni a pianta quadrata in cemento armato dipinto di rosso con coperture a falda in rame di colore verde ed ampie vetrate che guardano verso Assisi. Il progetto ha previsto anche la sistemazione delle zone verdi: e qui, a scandire gli spazi esterni e a fare ombra nei parcheggi, saranno gli alberi più tipici della zona, quelli di ulivo”.
L’occasione però è anche quella di presentare l’offerta turistica regionale dell’estate, con un calendario ricco di eventi e appuntamenti. L’assessorato al Turismo e la Camera di Commercio promettono ‘un crescendo di emozioni’ a cominciare dagli appuntamenti più noti: il Festival dei Due Mondi, a Spoleto, dal 28 giugno al 14 luglio, Umbria Jazz, a Perugia, dal 12 al 21 luglio – che poi arriva anche a Terni, a settembre con l’edizione
“Weekend” – il Festival delle Nazioni, a Città di Castello, dal 26 agosto al 6 settembre, e il Trasimeno Music Festival, a Magione, dal 27 giugno al 3 luglio.
Tra gli eventi musicali (‘Umbria che Spacca”, nel cer storico di Perugia. dal 3 al 7 luglio.E sempre parlando di ritorno al passato a Bevagna ecco il Mercato delle Gaite. L’intero borgo si immerge nel medioevo e gli antichi mestieri, frutto di un’accurata analisi storiografica, rivivono tra lo stupore dei visitatori. L’appuntamento è dal 19 al 30 giugno.
Qualche chilometro più in là, a Spello, nel giorno del
Corpus Domini, 11 e 2 giugno, va in scena la più spettacolare delle numerose Infiorate che si svolgono in Umbria, riconosciuta per la qualità e apprezzata in tutto il mondo. Le strade del paese si colorano di tappeti floreali realizzati dagli spellani e l’aria si inebria di profumi richiamando un gran numero di visitatori pronti a prendere parte anche ai tanti eventi collaterali previsti.
E dal 5 all’11 agosto a Nocera Umbria è di scena il Palio dei quartieri, per tornare indietro nel tempo. La città si divide in due: il quartiere Porta Santa Croce rievoca l’Ottocento, mentre il quartiere Borgo San Martino si trasformerà in un paese del Medioevo. Per questa edizione il tema prescelto è “vita all’aperto, feste popolari e mercati”. Ma di Medioevo, che caratterizza l’immagine prevalente delle città umbre, si parla durante il Festival che si tiene a Gubbio dal 25 al 29 settembre, dove ci si può immergere in un’atmosfera ricca di suggestioni.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Primavera in Umbria tra cultura e gastronomia

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Prenota la tua vacanza!!

L’Umbria è una delle regioni che meglio si presta per una gita primaverile. I suoi borghi, le dolci colline, i laghi e la natura ricca e meravigliosa sono la scenografia perfetta per una fuga lontano dalla città, per diasconnettersi e ricaricare le energie per affrontare meglio la settimana. L’Umbria, insomma, che sia a piedi o in bicicletta, che sia meta per una gita enogastronomica o solo una destinazione per scoprire borghi incantevole offre tante possibilità per accontentare tutti da piccoli ai grandi. (Fonte Myluxury)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

La Valle Umbra: Bellezze e paesaggi

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Umbria sa scoprire

Totalmente compreso all’interno della provincia di Perugia, questo territorio ricco di storia, arte, cultura, natura e spiritualità è una continua sorpresa per ogni viaggiatore.

La Valle Umbra è una vasta area che si estende tra le città di Perugia e Spoleto: è caratterizzata da dolci colline, uliveti, vigneti e campi coltivati che creano un paesaggio mozzafiato che incanta i visitatori. I borghi medievali sono ben conservati e punteggiano tutto il territorio, offrendo un viaggio nel tempo attraverso le loro stradine acciottolate e le antiche mura.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Cosa fare a Scheggino

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Borghi Umbri

Parliamo di una vera perla della regione e di un borgo umbro da segnare subito. Un tesoro autentico in cui fare un pieno di bellezza, storia e tradizioni. In cu godere a pieno della semplicità e dell’autenticità dei paesini umbri e in cui immergersi nelle sue tradizioni. Un borgo umbro che è una vera favola da farsi raccontare e da cui lasciarsi travolgere, immergendovi totalmente tra le bellezze autentiche del posto e facendo un pieno reale di meraviglie uniche come solo le località sparse in questa regione magica sanno donare.(Fonte: myluxury)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Polino: IL BORGO PIÙ PICCOLO DELL’UMBRIA

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Scopriamo l'Umbria

Con poco più di 260 abitanti, Polino si distingue come uno dei comuni più piccoli d’Italia. nascosto tra le colline umbre, Polino si distingue come il borgo più piccolo della regione, un vero e proprio gioiello in un paesaggio di incommensurabile bellezza. Questo antico villaggio, con le sue strette vie e le tipichecase in pietra, offre un’esperienza di pace e tranquillità che solo pochi posti in Italia possono regalare. 

Caratteristiche da scoprire:

La fontana, eretta nel 1615 dall’allora principe Giulio Castelli di Sant’Eustachio, simboleggia questo periodo di massimo splendore.
Progettata in pietra calcarea locale, la fontana si erge imponente, arricchita da decorazioni che riecheggiano il legame del borgo con le sue risorse naturali e la sua nobiltà.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Il mito di Clitunno: scopri le fonti

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Scopriamo l'Umbria

Nel cuore dell’Umbria, vi è un luogo incantevole le cui acque mitologiche richiamano l’antico mito di un dio romano: scopriamo le Fonti del Clitunno in questo meraviglioso trekking!
Quando si arriva qui sembra di essere davvero nell’Eden: la rigogliosa vegetazione circonda ponticelli, panchine e una bellissima fauna acquatica. Vi troverete davanti a un favoloso scenario che vi lascerà senza fiato tra giochi di luce, colori e suoni della natura. In una bellissima escursione sarete avvolti da un magico panorama e potrete godere dell’atmosfera leggendaria di questa oasi di pace. Se cercate un trekking fuori dalle solite rotte, di certo l’Umbria saprà sorprendervi con questo posto carico di storia, mito e bellezza naturale.  Fonte Goodtrakking

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

“Degusta il borgo: Bevagna e Montefalco”: il programma

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Il programma dell'evento

Si avvicina l’appuntamento con ‘Degusta il borgo: Bevagna e Montefalco’, iniziativa finanziata dal Gal Valle Umbra e Sibillini nell’ambito della misura 19.2.1.07 con il progetto ‘Bevagna e Montefalco Borghi di eccellenze’. Otto gli eventi per altrettanti itinerari, tra arte e cultura, storia e natura, alla scoperta dell’enogastronomia e delle eccellenze locali in programma nei due borghi, tutte le domeniche a partire dal 7 aprile e fino al 26 maggio. Realizzato da Comune di Bevagna e Comune di Montefalco e organizzato dall’associazione La Strada del Sagrantino, il programma prevede come prima tappa Bevagna, domenica 7 aprile per ‘Bevagna al tempo delle gaite’, un percorso con guida turistica alla scoperta del medioevo e delle sue bellezze. Fonte Perugia Today 

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B