Sarà la scultura di Habicher a salutare i turisti diretti nel cuore di Spoleto 

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

L’inaugurazione è stata fissata per il prossimo 8 dicembre (ore 16), insieme alla accensione delle luminarie.

Se spetta alla “Colonna del viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro dare il benvenuto agli automobilisti che arrivano qui da nord, come il “Dono di Icaro” di Beverly Pepper e alla monumentale “Spoletosfera” di Buckminster Fuller per chi arriva da sud, senza considerare il maestoso Teodelapio di Alexander Calder per chi preferisce viaggiare in treno, sarà il genio creativo dello scultore altoatesino a fare gli onori di casa, posizionato davanti alle Porte di di Piazza San Gregorio

 

La scultura rappresenta due cappi liberi nello spazio (uno chiuso e l’altro aperto in realtà), dipinti di nero e di rosso (colore tipico della produzione di Habicher dell’ultimo decennio) e contrapposti come fossero principi antitetici, o comunque dando l’impressione che uno, quello rosso, si libri vero l’alto in un vortice che lo disincaglia dalla morsa del secondo, quello nero collegato alla base. La scultura in genere di Habicher, e questa in particolare, pur non nascondendo simbologie né volendo sfruttare metafore di alcun tipo, con la sua energia e le sue oscillazioni, con i suoi anelli e i suoi spazi vuoti, le sue spirali e i suoi intrecci, allude a principi della matematica dei nodi o della teoria della gravità quantistica a loop, che ipotizza forme pluridimensionali nello spazio le quali attraverso la frequenza di onde o stringhe oscillanti ad alta energia creano la materia e la massa.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Accade d’Inverno. Spoleto illumina il Natale

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Dal 3 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024
SPOLETO ILLUMINA IL NATALE

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico. “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio, è stato presentato questa mattina a Palazzo comunale.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

 

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’
La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe

incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’

ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio

ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy _VICINO A VOLVER la nostra Struttura

dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale

ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

 

 

          22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’

ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s
dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

 

             5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione

orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Alla scoperta del borgo di Vallo di Nera

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Alla scoperta della Valnerina!

Tra cultura, paesaggi e realtà paesaggistiche uniche, in provincia di Perugia, su di una collina in apertura della splendida Valnerina sorge il borgo di Vallo di Nera. Grazie alle sue meraviglie architettoniche, storiche e paesaggistiche, il borgo è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra i quali la Bandiera arancione assegnata dal Touring club italiano e l’inserimento nell’ambito club dei borghi più belli d’Italia. Numerose testimonianze archeologiche ricondurrebbero le sue origini addirittura al VIII secolo a.C., per poi divenire parte dei domini di Roma tra il IV e il II secolo a.C., come sempre indicato dagli scavi archeologici effettuati negli anni dagli studiosi. In epoca medievale le sue sorti furono strettamente legate a quelle della grande città di Spoleto e tra le figure predominanti in questo periodo vi fu certamente il duca germanico di Spoleto Corrado di Urslingen che divenne padrone del feudo a partire dal 1177. Fu grazie al benestare del podestà del Comune di Spoleto, infatti, che fu permessa agli abitanti di Vallo di Nera la costruzione del castello presso il Colle di Flezano con l’obiettivo di rendere più semplice ed efficace il controllo e la difesa dell’intera valle. A seguito dell’Unità d’Italia, nel 1881 al comune di Vallo di Nera venne aggregato anche quello di Meggiano-Paterno.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Dall’antica Rocca al monumentale Duomo, la città delle 50 fontane è una vera e propria scoperta

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Dall’antica Rocca al monumentale Duomo, la città delle 50 fontane è una vera e propria scoperta

Etrusca, romana e longobarda. Una città che ha vissuto storie e periodi ben definiti, ognuno dei quali ha lasciato una traccia indelebile sul territorio, trasformandolo in una delle località più belle del cuore verde d’Italia. Visitare Spoleto, la città dei Due Mondi e delle 50 fontane, è un vero e proprio omaggio alla storia italiana e umbra in particolare, ma soprattutto una concessione d’autore alla gita domenicale, un allontanarsi dal trambusto quotidiano che porta dritti a un angolo di serenità, monumenti e cultura tra i migliori di tutto il Bel Paese.
Tra i suoi monumenti, ritroviamo un centro storico medievale ben conservato. Le strade sono strette e tortuose, i palazzi sono in pietra e le piazze sono animate da fontane e statue. Tra i suoi monumenti più importanti ci sono la Rocca Albornoziana, il Duomo, il Ponte Sanguinario e il Teatro Romano.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Volver e l’Arcolaio

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

A Volver abbiamo trovato un Arcolaio durante la ristrutturazione.

La storicità degli oggetti disposti in maniera confusa coincide con la curiosità di conoscerne l’utilizzo.
L’arcolaio, un oggetto dismesso, ma chi lo avrà mai utilizzato? Qualche avo?
Il ritrovamento di certi oggetti ci consente di farci cullare dal passato. E l’immaginazione ci concede di vivere un tempo che non è più tempo.
A chi sarà appartenuto quell’arcolaio? Avrà avuto a che fare con l’anziana zia e con la sua passione di realizzare maglie? Forse, avendo ritrovato coperte di lana realizzate completamente a mano. Come erano calde quelle coperte nella loro pesantezza!!!
E’ immediato il pensiero al simbolo del pacifismo, al Mahatma.
Gandhi usava il charka che gli consentiva la filatura del lino, della seta e della lana.
La ruota che gira per Gandhi era simbolo di pace e la stoffa prodotta, il Khadi significava solidarietà con gli esseri umani sulla terra. Questa attività accompagnava la sua meditazione e la stessa lo aiutò a superare gli anni della prigionia di Yerwada. La costanza del movimento valorizzava il lento scandire del tempo ed era un modo per ritrovare se stessi. Nella foto incorniciata e posta sopra l’arcolaio, accanto a Gandhi troviamo Bourke-White giunta in India nel 1946 per documentare l’indipendenza del paese. La fotografa chiese a Gandhi di essere ripreso. Lui avrebbe accettato solo se lei avesse imparato ad usare l’arcolaio. L’arcolaio simboleggiava la produzione nazionale di matrice artigianale. Quella di Gandhi era una politica anticolonialista.
E’ per questo che abbiamo voluto dare un posto speciale al nostro arcolaio e abbiamo voluto valorizzarlo con la foto di Gandhi e quella della fotografa Bourke-White.
L’anziana zia non avrà conosciuto il simbolo del pacifismo ma come per Gandhi, anche per lei l’utilizzo dell’arcolaio avrà contribuito, pur nel lavoro e nella scansione del tempo che esso determina dalla ripetizione dei movimenti, a dare un senso alla quotidianità con un impegno che accanto al lavoro di cura, identificava l’essere parte di un nucleo familiare più ampio. E l’immaginazione va al caminetto che una volta era un grande camino le cui dimensioni consentivano di starci dentro. I palmi delle mani erano rivolti verso la fiamma. E il calore che da li partiva pervadeva tutto il corpo. Anche l’anziana zia produceva energia corporea e lo faceva avviando il piede sulla ruota di quell’arcolaio che oggi vive ancora e si trova a Volver.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Volver e la via Francigena 

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Uscendo da Volver , se percorri 200 metri a piedi puoi incontrare una delle tappe della Via Francigena.

La Via Francigena è stata classificata itinerario culturale nel ’94 dal Consiglio d’Europa a Strasburgo.
Tra le numerose fonti per la ricostruzione della via Francigena vi è l’itinerario del vescovo Sigerico che la percorse per ritornare da Roma a Canterbury dopo l’investitura del Pallio Arcivescovile da parte del Papa Giovanni XV.
Il diario di Sigerico è considerato tra le più autorevoli fonti, avendo lui stesso, su invito del pontefice, annotato tutte le tappe giorno per giorno.
• Il cammino non ha una finalità perché la meta è il cammino medesimo
• Il cammino rende le cose più belle e impone lo sguardo sulle cose apparentemente ovvie
• Il cammino è un tempo prolungato con se stessi e determina quell’assenza di turbamento spesso agognata
• Il cammino conferisce senso o un altro senso ai normali gesti compiuti quotidianamente
• Quando si intraprende un cammino e si diventa pellegrini non si è più prigionieri di un ruolo
• Il cammino ti fa capire che solo poche cose sono importanti: tanto altro è solo un fardello.
• Il cammino, almeno per chi lo ha intrapreso una volta nella vita sviluppa un senso di solidarietà.
Buen camino!

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Tornano a novembre le domeniche gratuite nei musei dell’Umbria

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Da Città di Castello a Terni si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo

Il cinque novembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per quanto riguarda l’Umbria porte aperte, senza pagare il biglietto, in quattordici musei e luoghi della cultura statali. Da Perugia a Terni, da Città di Castello a Orvieto fino a Spoleto, Gubbio e non solo, sono tante le possibilità offerte ai visitatori.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Sellano, il ponte tibetano, tartufo, fagioli con le cotiche, la festa

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Scopri l'Umbria!!

Sellano celebra la sua festa della Campagna e del Ringraziamento con la gastronomia, le taverne, i giochi per grandi e piccini. Un turismo che ruota attorno al ponte sospeso di prossima apertura

Guarda il servizio realizzato dalla testata Perugia Today.

>> https://www.perugiatoday.it/video/sellano-festa-campagna-ringraziamento-ponte-tibetano.html

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Fine settimana tra le cittadine e i borghi dell’Umbria

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Un fine settimana ⁢tra i borghi umbri di Trevi, Foligno e Montefalco

L’autunno è un periodo ideale per programmare una gita⁤ o, meglio ancora, un weekend fuori città. Vi suggeriamo un fine settimana tra i ⁢borghi di Montefalco, ⁤Trevi ⁣e la cittadina di Foligno, per scoprire la loro storia e architettura.

Montefalco: vanta un patrimonio artistico che la rende un punto di riferimento per la⁤ conoscenza della pittura⁣ umbra. Tra le sue‍ attrazioni principali, la chiesa di San Francesco,‌ oggi ⁣Museo, costruita dai frati minori conventuali tra il 1335 ed il 1338.‌ Il museo ⁣si articola in tre spazi espositivi: l’ex chiesa, famosa per⁣ il ciclo di affreschi realizzati dal 1450 ⁢al 1452 da Benozzo Gozzoli raffigurante le Storie della vita di San Francesco. Qui si conservano una Natività del Perugino ⁤(inizio XVI secolo),⁢ e⁣ affreschi di scuola umbra. La Pinacoteca,‌ con opere di Francesco Melanzio, Antoniazzo Romano e dipinti di ⁤scuola umbra dal ⁣’300 al ⁣’700.‍ Infine, la⁢ cripta, con reperti archeologici, altre sculture e frammenti di‌ varie epoche.

Foligno: Il centro storico di Foligno conserva edifici religiosi​ e palazzi ‍signorili di ​grande⁤ valore. In piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo, si affacciano: il palazzo Comunale, di facciata neoclassica;‌ palazzo Trinci (1389-1407), oggi ‍Museo della Città,‍ che conserva affreschi quattrocenteschi, alcuni dei quali attribuiti a⁤ Gentile‍ da Fabriano; il Duomo, dedicato ⁣al santo patrono Feliciano, con ‍ricco portale scolpito dai maestri Rodolfo e‍ Binello⁤ (1201). Poi troviamo⁤ il‌ palazzo Orfini, dove nel​ 1472 venne stampata ⁢la ‌prima edizione ‍della Divina Commedia e il palazzo del Podestà, ⁢sede‌ della magistratura comunale dagli inizi⁤ del XIII⁣ secolo.

Trevi: Immersa tra gli ⁢ulivi,​ Trevi‍ conserva testimonianze ​romane. Ad esempio, le mura (I‍ secolo a.C.) che cingono il centro ‍abitato, e medievali⁤ come Porta del Bruscito,‌ Porta del ‌Cieco, Porta ⁣San ⁣Fabiano e⁤ l’Arco del ‌Mostaccio. Dalle mura che recingono il centro storico ci si affaccia direttamente sugli oliveti. La passeggiata è un⁣ viale ⁤alberato lungo 800 metri, pianeggiante, con una visione panoramica ⁣della valle sottostante.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

La Rubrica di Volver B&B: Hospitality tales : Arthur, a tipical man.

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Perchè raccontarvi di Arthur? Perchè è il primo ospite che ha raggiunto la nostra Struttura e che ha viaggiato in solitaria.

Arthur è arrivato a piedi e aveva già comunicato che il suo mezzo di trasporto sarebbe stata la bicicletta. La bicicletta usata ora in viaggio ma anche nella sua ordinaria vita a Copenaghen.
Lo incontriamo a 500 metri da Volver mentre traina i suoi bagagli alle prese con una salita. “ Have you need a ride?” chiediamo. “ I’ve arrived” risponde lui. Così ci siamo conosciuti.
“But you can carry my luggage”. Felici di renderci utili.
Arthur viaggiava da solo, ma era costantemente in contatto con la sua Copenaghen.
Attendeva una risposta importante che avrebbe cambiato in parte la direzione della sua vita e aveva deciso di attendere la sua risposta in viaggio.
‘L’attesa sospesa’, pensai. Si attende viaggiando sospendendoci dal tempo.
Arthur, persona dalla mimica simpatica, singolare nell’affrontare le cose della vita. Il suo fare ‘easy’, che esemplificava con un ‘That’s life’
Arthur ha affittato una bicicletta ed ha percorso lunghi tragitti raggiungendo luoghi degni di interesse per un viaggiatore.
L’unico giorno in cui si è dissuaso dal prendere la bicicletta a causa dell’imminente pioggia è stato quando doveva raggiungere Perugia. Così l’ho accompagnato in macchina.
Arthur, persona garbata, educata, attenta. Buffo quando si stringeva nelle spalle e chinando la testa a destra o sinistra, accompagnava i suoi movimenti con un ‘ Take it easy’.
E’ stato quando eravamo in macchina in direzione di Perugia, che ho avvertito un insolito silenzio. “Arthur what happens?” chiesi
“I just recived the answer I waiting for…” Ho scorso un cruccio nel suo viso. “You will have other opportunities”
Arthur che aveva occupato la camera Torno, aveva una predilezione per lo spazio denominato ‘Il pensatoio’. Diceva che quell’angolo stimolava la sua riflessione, i suoi pensieri e con facilità entrava in contatto con se stesso.

E rivolgendo lo sguardo alla mattonella appesa vicino all’orologio a pendolo rotto, Arthur replicava: “Here time is stopped. It’s true, this is what I feel”.

Quell’orologio non è mai stato aggiustato. L’ora ferma alla mezzanotte e dieci rievoca ricordi lontani e fissi nella staticità di quelle lancette.
Arthur e i suoi cappuccini strong, I suoi numerosi caffè e le sue contagiose risate.
Arthur è partito stamattina e ci ha lasciato una foto scattata all’alba che ritrae lo spazio antistante la sua camera.
Ci ha detto: Volver, beyond hospitality’….Volver, oltre l’ospitalità.
Grazie Arthur

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B